Pesca, pesci e negozi.
La maggior parte dei pesci del lago di Varese sono autoctoni; i pesci presenti sono persico reale, luccio perca, luccio, persico sole, persico trota, carpa, carpa a specchi, siluro, pesce gatto, gardone, scardola, tinca, carassi e in alcuni emissari ed immissari si possono pescare alcuni tipi di trote. In giro per la provincia di Varese si possono trovare tanti negozi di accessori per la pesca. Due negozi abbastanza forniti sono uno in piazza a Cassinetta e l’altro a Mornago.
La superficie del lago di Varese è di 14,8 km2; la profondità media è di 10,7m e la profondità massima di 26 m; ha un bacino imbrifero di 11,5 m2 e un volume d’acqua di 162 m3.
Ci sono tante montature per pescare sul lago di Varese, si può pescare con galleggiante fisso o scorrevole, striscio, a fondo si può pescare in oltre a spinning con diversi tipi di esche come: cucchiaini, rapalà, esche di gomma come falcetti,vermoni,gamberi,cagnotti e vermi di terra però alcune montature sono severamente vietate come le amettiere che consiste in una serie di ami che può variare dai sei ai tre. Si può pescare anche a mosca, a carpfishing con le boiles.
Con la canna fissa ed un amo non tanto grande in mezzo ai canneti si possono pescare piccoli pesci che poi si possono usare come vivo per pescare i lucci,persici reali,pesci gatti e siluri.